Canali Minisiti ECM

Consiglio di Stato, sì al frazionamento di Avastin in farmacia

Oculistica Redazione DottNet | 16/01/2017 19:15

Piovella (SOI), una sentenza che rimette le cose al posto giusto

Con sentenza definitiva (n.24 del 2017, pubblicata il 9 gennaio) il Consiglio di Stato ha stabilito che non solo quelle ospedaliere, ma tutte le farmacie, pubbliche e private dotate delle necessarie attrezzature possono frazionare i farmaci biologici anti-VEGF, quelli utilizzati per la cura della maculopatia, malattia oftalmologica che colpisce una persona su tre dopo i 75 anni.


    La sentenza mette fine a una diatriba durata qualche anno, dopo che l'uscita del nuovo e più costoso farmaco Lucentis (ranibizumab - Novartis) già dosato per iniezioni intravitreali, aveva comportato, per decisione dell'AIFA, l'utilizzo del meno costoso Avastin (bevacizumab - Roche) solo in ambiente ospedaliero, le cui farmacie soltanto erano autorizzate al frazionamento del farmaco nelle dosi adatte all'iniezione, in quanto garantivano maggiori standard di qualità e sterilità. Cosa che nell'ottobre 2015 fece dire a Matteo Piovella, Presidente di Soi, e promotore del ricorso al Tar (e poi al Consiglio di Stato), che in questo modo "solo l'1% dei medici oculisti" erano messi nella condizione di prescrivere Avastin che essendo molto meno costoso, avrebbe consentito di utilizzare meglio le risorse disponibili e garantito la cura a molti pazienti che così rischiavano di perdere la vista perché per mancanza di fondi non riuscivano ad essere curati.

pubblicità


    "Finalmente una sentenza che rimette le cose al posto giusto", commenta oggi Piovella, che spiega come i giudici abbiano rilevato che "il discrimine può fondarsi sulle attrezzature di cui sono dotate le farmacie pubbliche e private, ma non sulla loro natura pubblica o privata, in quanto essa non implica di per sé la maggiore qualificazione professionale e la maggiore sicurezza nel compimento dell'attività tecnico professionale, che deve necessariamente rispondere ai medesimi standard di qualità".     "A breve - conclude Piovella - ci sarà un nuovo incontro con il nuovo Direttore dell'Aifa per porre fine a tutta la questione, attraverso l'adozione delle indicazioni che sono state messe a punto al Ministero della Salute il 5 dicembre 2016".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing